Sâta a-o contegnûo

Utente:N.Longo/Sandbox

Da Wikipedia
Vista du quaddru

A Madonna cu-u Banbìn e i Santi Pêu, Erasmu e Antognu Abate i prutegge u Burghettu, cunusciüu anche cumme a Madonna di Angeli, u l'è in quaddru du pitù zenese Giuseppe Badaracco, dipintu du 1655 e ancö cunservon inta gêxa parochiâle de San Matê au Burghettu.

Storia[modìfica | modìfica wikitèsto]

U quaddru, firmon e daton, u l'è in'opera du pitù Giuseppe Badaracco, ditu "u surdu", d'origine zenese ma ch'u l'à fètu u ciü tantu de sò cumisciui tra a Rivêa de Punente e a pârte setentriunâle da Corsica. In particulâre, u gh'è in streitu culegamentu tra u pitù e u Burghettu, cu-u paise ch'u cunserva ben quattru teie du stessu autù: ultre aa Madonna di Angeli se ricorda defètu u Martiriu de Sant'Agata e u Martiriu de San Matê, cunservè anche sti lì inta parocchia du burgu vêgiu, e u Miraculu du mü de Sant'Antognu Abate, che invece u se tröva inte l'atoiu de San Giuseppe. St'inpurtante serie de cumisciui a deriva da in mumentu de grande svilüppu pe-u Burghettu, ch'u l'êa aprövu a ina serie de opere pübbliche e che u gh'axêva besögnu de illustrâ i sò posti de preghêa apena rangié, cu-u pitù ch'u prupone in'immagine ben apresâ daa devusiun di paisè cumme, inte stu câxu, l'immagine da Madonna ch'a veglia in s'ou paise du Burghettu[1].

Ina primiscima mensiun du quaddru, quèxi cuntenpuranea aa sò realisasiun, a se pö truvâ drentu au famusu manuscrittu Sâcru, e vâgu Giardinellu, dunde l'autù, Giovanni Ambrogio Paneri, a diferensa du sò solitu, u riva a mensunâ espresamente u pitù de l'opera, ancua in vitta inte quellu mumentu, indicâ cumme "da celebre mano del Pittore Badaracco depinta"[2][3]. In particulâre, u mensiuna u quaddru in ocaxiun da cunsacrasiun de l'atoiu da Madonna di Angeli in regiun Cazasse, a l'epuca apena realison pe-a vuluntè de Giacomo Maria Orsero[4]. U manuscrittu u dixe anche che au 29 de lüggiu du 1646, doppu a benedesiun de l'opera da pârte de Pietro Antonio Perelli, retù da parocchia de San Matê, a secce stèta purtâ in prucesiun dae cunfraternite de Santa Maria Madalêna e da Dutrina Cristiana, seguia da ina gran folla p'ese miscia inte l'atoiu cumme ina pâla d'artâ[2][5].

U gh'è però in disacordiu tra a dâta scrita intu manuscrittu e quella da firma du pitù, de növ'anni doppu, fètu ch'u porta a in dübbiu inte identificasiui de l'opera. E mezüe de l'opera i cuincide invece cu'a descrisiun fèta intu Sâcru, e vâgu Giardinello, ossia 293 cm pe 196 cm, quèxi paeggi a 12 pârmi pe 8 (in pârmu de l'epuca u mezüâva 24,8 cm) citè dau Paneri e anche a prezensa intu dipintu de San Pêu, santu prutetù du puè du fundatù da capella, Pietro Battista Orsero[6]. De ciü, e dimensciui du quaddru, rispettu aa capella dunde a se tröva aua, i pâne ciütostu grosse ma l'è anche vêa che sta chi a l'êa in origine dedicà propriu a Sant'Antognu e dau 1658, cu-in prubabile scangiu de patrunatu, a Sant'Erasmu, tütti e dui raprezenté inta teia. Pe cuntru, da-i papê da parocchia du 1647, u rizulta in pescimu stâtu de stu artâ, sensa in quaddru e, au 1658 e anche au 1662, interditu ad interim au cültu. A cumplicâ a questiun u gh'è stètu anche a scuerta, cu'a remusiun da teia pe-u sò restauru, di resti de ina curnixe afrescâ cu-ina specie de blazun che u rafigüa ina nâve inta burasca e dui angeli ch'i porta de candeie asese, cêi riferimenti a Sant'Erasmu. A ogni moddu, dâtu u streitu spassiu delimiton da sta curnixe rispettu ae dimensciui du quaddru, u l'è cêu che a l'inprinsipiu a sta capella a l'êa destinâ in'âtra teia[7]. A l'è ancua da spiegâ a diferensa de növ'anni tra e due date, foscia duvüe a ina cuiusa firma inte in segundu mumentu[8] opüre au fètu che l'opera cunservâ a secce ina copia de pocu sucesiva de l'originâle ormai persu, realisâ da l'autù stessu o daa sò bitega[9].

A teia a l'è cuscì restâ inte l'atoiu pe circa 150 anni ma, cun l'ucupasiun fransese inte guère rivulusiunârie, a l'è stèta levâ pe precausiun insemme au restu di arêdi e spustâ a l'internu da parocchia. Stu interventu u l'è stètu providensiâle pe prutegge u quaddru, dètu che inti scuntri tra i fransexi e i austru-piemuntexi da bataggia de Löa, a strutüa de l'atoiu a l'è stèta gravemente danegiâ[10].

A teia a l'è stèta cuscì spustâ inta parocchia du burgu, miscia cumme pâla d'artâ da grande capella au fundu da navâta sinistra, dund'a l'è restâ anche doppu a ricustrusiun de l'atoiu cun a növa capella da Madonna di Angeli, du 1939. Sta capellania, cumme zà ditu dedicâ in origine a Sant'Antognu e dau 1658 a Sant'Erasmu, cu-a növa pâla a l'è cangion l'intitulasiun aa Madonna di Angeli[11].

U quaddru, che u se truvava in cundisiui nu guèi bune e ch'u l'axêva patiu di restauri mafèti, u l'è stètu restauron tra u 1992 e u 1993 grasie ae dunasiui di parruchiâni insemme ae âtre tre teie burghetine du Badaracco. Sta ativitè, ultre a avê ripurton l'opera au sò originâle splendù, a l'à fètu turnâ a lezze firma e dâta, permetendu ina cêa identificasiun du dipintu[12].

Descrizione[modìfica | modìfica wikitèsto]

La famosa rappresentazione del Borghetto murato

L'opera del Badaracco è un olio su tela che misura 293 centimetri in altezza per 196 centimetri in larghezza[13][14], raffigurante una scena articolata su due piani: quello superiore, al di sopra di alcune nubi, include i vari personaggi divini, quello inferiore contiene invece la famosa raffigurazione del Borghetto murato.

Al centro dell'immagine troneggia la figura della Madonna che tiene in braccio il Bambin Gesù, indicante Maria stessa con la mano destra e nell'atto di prendere una grossa chiave da San Pietro con la destra. Ai piedi di San Pietro si trovano due angeli che giocano con la tiara papale mentre sulla destra è raffigurato Sant'Erasmo vescovo e martire, protettore dei pescatori, che offre un cero alla Madonna e che ha ai suoi piedi il pastorale e un angelo che suona una campanella. Al di sopra di Sant'Erasmo c'è Sant'Antonio Abate, appoggiato sul suo bastone dal manico a forma di "T", e due coppie di angeli, dipinte rispettivamente in ciascun angolo superiore della tela. Si può notare come i santi raffigurati siano in vario modo legati alla tradizione marinara locale[15].

Al di sotto delle nubi c'è invece una fedele rappresentazione del paese di Borghetto alla metà del Seicento. Tutto racchiuso nelle sue mura, in esso svetta il campanile della parrocchiale, affiancata dall'antico oratorio di Santa Maria Maddalena, oggi sede della canonica e delle opere parrocchiali. Della cinta muraria, oltre alle porte della Marina e di Loano demolite in età napoleonica, si può ancora notare la rossa torre di nord-est, ancora esistente, con sulla sinistra la firma datata dell'autore. Tra le architetture si riconosce ancora il convento di Santo Spirito, sul Capo d'Anzio alla sinistra del paese e demolito nel 1811[16], con una rappresentazione complessiva particolarmente dettagliata che è segno del sicuro e duraturo passaggio del pittore al Borghetto[15]. Inoltre, guardando il prospetto della parrocchiale, sembrerebbe quasi che a questa riproduzione si sia ispirato Giovanni Richinotti per il rifacimento della facciata nel 1902, anche se comunque è un intervento collegabile al gusto neogotico in voga all'epoca[17].

Tra il resto della sua produzione, si ravvisano diverse somiglianze con il Sant'Erasmo, Santa Chiara e San Nicola in adorazione dell'Eucaristia, opera del 1643 conservata nella basilica di Santa Maria Assunta di Camogli[15][18].

Nota: per Beniscelli & Vado le sette imbarcazioni sul fondo della tela (4 a sx e 3 a dx, una in meno che per gli storici) altro non sono che le galee del tentato assalto turco del 1637 al Borghetto, poi dirottato su Ceriale con effetti drammatici[19].

Galerìa de futugrafìe[modìfica | modìfica wikitèsto]

Notte[modìfica | modìfica wikitèsto]

  1. Boggero, 1994, pp. 19-20
  2. 2,0 2,1 Paneri, 1624
  3. Boggero, 1994, p. 17
  4. Guido, p. 15
  5. Guido, p. 16
  6. Boggero, 1994, pp. 17-18
  7. Boggero, 1994, p. 18
  8. Boggero, 1994, pp. 18-19
  9. Guido, pp. 19-20
  10. Guido, p. 24
  11. AA. VV., 1999, p. 44
  12. Boggero, 1994, pp. 11-12
  13. Boggero, 1994, p. 18
  14. Guido, p. 20
  15. 15,0 15,1 15,2 AA. VV., 1999, pp. 34-35
  16. Beniscelli & Vado, 1975, p. 93
  17. Boggero, 1994, p. 20
  18. (IT) Sant'Erasmo, Santa Chiara e San Nicola di Bari in adorazione dell'Eucaristia, in sce catalogo.beniculturali.it. URL consultòu l'8 arvî 2023.
  19. Beniscelli & Vado, 1975, pp. 96-97

Bibliugrafìa[modìfica | modìfica wikitèsto]

  • (LAIT) Giovanni Ambrogio Paneri e Pier Francesco Costa, Parochiale di Borghetto S. Spirito, in Sacro e Vago Giardinello - Succinto Repilogo delle Raggioni delle Chiese e Diocesi d'Albenga, vol. 1, Arbenga, manoscrìtu, 1624.
  • (IT) Giannetto Beniscelli e Piero Vado, Borghetto Santo Spirito e la sua storia, Savuna, Stampa - Grafiche F.lli Spirito, Mârsu 1975.
  • (IT) Franco Boggero, Un pittore da risollevare: Giuseppe Badaracco e Borghetto S. Spirito: Atti del convegno 25-3-1993, Zena, Tormena Editù, 1994.
  • (IT) AA. VV., La Chiesa di San Matteo in Borghetto Santo Spirito, Arbenga, Parocchia de San Matê - Tipolitografia Fratelli Stalla, Utubre 1999.
  • (IT) Caterina Guido, Nostra Signora degli Angeli - La storia di una chiesa, Arbenga, Vitale Edizioni, s.d..

Âtri prugetti[modìfica | modìfica wikitèsto]

Ligammi de föa[modìfica | modìfica wikitèsto]