«Se vogliono i nostri giovani che le lor academie durin più d'un inverno, introduchino d'andarvi in giorno che torni comodo a tutti, item a non farvi spesa che non
doglia alla borsa, eziando d'un povero cittadino, non parlando poi negli esercizi accademici in
altra lingua, che in la genovese.»
Chi de sótta gh'é a lìsta de publicaçioìn a mæ dispoxiçión (sôlo e stànpæ), che me permétan de dâ 'n contribûto e 'n agiùtto ciù grànde in sce çèrti argoménti.
(LIJ, IT) Giovanni Casaccia, Dizionario Genovese-Italiano, 2ª ed., Zêna, Gaetano Schenone, 1876 (1851).
(LIJ, IT) Mauro Manciotti, E mi ve lascio a bonn-a seja - Trallaleri e canti popolari, Zêna, Sagep, Dexénbre 1973.
(IT) Giannetto Beniscelli e Piero Vado, Borghetto Santo Spirito e la sua storia, Sànn-a, Stampa - Grafiche F.lli Spirito, Màrso 1975.
(LIJ, IT) Giovanni Battista Nicolò Besio, Dizionario del dialetto savonese «Calepìn da batuièʒa ciciolla», 1ª ed., Sànn-a, Editrice Liguria, 1980.
(LIJ, IT) Lorenzo Lanteri, Voci orientali nei dialetti della Liguria, Sànn-a, Società savonese "A Campanassa", 1980.
(IT) Lorenzo Còveri, Giulia Petracco Sicardi e Willian Piastra, Bibliografia dialettale ligure, Zêna, A Compagna, Lùggio 1980.
(LIJ, IT) Giacomo Accame e Giulia Petracco Sicardi, Dizionario pietrese, Sànn-a, Centro Storico Pietrese, 1981.
(LIJ, IT) Rosa Sguerso e Anita Sguerso, Compendio di voci ed espressioni del dialetto savonese, Sànn-a, Editrice Liguria, Lùggio 1985.
(LIJ, IT) AA. VV., La cucina di Genova e della Liguria, Récco, Valenti Editore, Zùgno 1985.
(IT) Antonino Ronco, Storia della Repubblica Ligure, 1797-1799, Zêna, Sagep, 1988.
(LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Verezzi, Bórxi Verézzi, Centro storico culturale di San Pietro, 1986.
(LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Borgio, 2ª ed., Bórxi Verézzi, Centro storico culturale di San Pietro, 1989 (1984).
(IT) Fiorenzo Toso e Willian Piastra, Bibliografia dialettale ligure: aggiornamento 1979-1993, Zêna, A Compagna, 1994.
(LIJ, IT) Patrizia Scarsi, Il dialetto ligure di Ventimiglia e l'area provenzale: Glossario etimologico comparato, Vintimìggia, Cumpagnia d'i Ventemigliusi, 1993.
(IT) AA. VV., La chiesa di San Matteo in Borghetto Santo Spirito, Arbénga, Tipolitografia Fratelli Stalla, Òtôbre 1999.
(IT) Antonino Ronco, Balestrino: una valle, un feudo, una civiltà, Zêna, De Ferrari Editore, Lùggio 2000.
(LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Gorra e Olle, Inpéria, Pro Loco Gorra - Olle Editore, Tipolitografia Nante, Lùggio 2000.
(LIJ, IT) Luigi Alonzo Bixio, Dizionario delle parlate finalesi, Finâ, Centro Storico del Finale, Seténbre 2000.
(LIJ, IT) Nuovo Dizionario alassino, Aràsce, Associazione Vecchia Alassio, 2001.
(IT) Angelo Scorza, Gabriella Airaldi (a cûa de), Le famiglie nobili genovesi, 2ª ed., Zêna, Fratelli Frilli Editori, Màzzo 2003 (1924).
(IT) Francesco Gallea e Eugenio Lertora, Balestrino. Il Castello e le sue Borgate, Lêua, Tipolitografia Natgraf, Novénbre 2005.
(IT) Fiorenzo Toso, Liguria linguistica: dialettologia, storia della lingua e letteratura nel Ponente, Vintimìggia, Philobiblon, Òtôbre 2006.
(IT) Francesco Gallea e Eugenio Lertora, Boissano. Le colline ed i suoi borghi, Lêua, Tipolitografia Natgraf, Dexénbre 2006.