Ortografia do De André

Da Wikipedia
IT
Questa pagina è scritta in italiano

I testi delle canzoni del capolavoro di Fabrizio De André «Creuza de Mä» sono seguiti da alcune note per leggere il genovese adottato nella scrittura dei testi. Riportiamo qui queste note.

Zena e De André

Le vocali[modìfica | modìfica wikitèsto]

  • é stretta (come felicità, fede, pena, ecc.)
  • è larga (come bello, cernia)
  • û (come in francese salut, rue)

negli altri casi le vocali si pronunciano come in italiano

Le consonanti[modìfica | modìfica wikitèsto]

  • ç (come la S aspra serpente, senza, sughero)
  • z (come la S impura italiana, esame, esoso, esito)
  • x (come la j francese de je, jeu, justement)
  • scc (come nella pronuncia regionale della parola italiana "scentrato")
  • n- (si pronuncia nasale senza mettere la lingua sul palato, simile alla "ng"

delle parole inglesi singer, singing, hanging) )

I dittonghi[modìfica | modìfica wikitèsto]

  • æ (come la è con l'accento grave, larga, aperta)
  • eu (come in Francese feuil, bleu, amoureux)

Altre particolarità della lingua genovese[modìfica | modìfica wikitèsto]

  • L'accento circonflesso si usa per i verbi all'infinito e per pronunciare la û
  • La dieresi allunga il suono delle vocali su cui è posta (ad es. mä - mare si pronuncia maa)
  • L'accento tonico viene indicato solo quando la parola non è piana cioè quando non cade sulla penultima sillaba (ad es. volontà, fàscino, ecc.)