Sâta a-o contegnûo

Riforma ortografica do paddre Gioxeppe Maja Prian

Sta paggina chie a l'è scrita in zeneize
Da Wikipedia
ZE-P
Sta paggina chie a l'è scrita in zeneize, co' ina grafia tipo quella do Prian do 1745

O paddre Gioxeppe Maja Prian, da congregaçion da Moæ de Dê (o Maddre de Dio)[1], erudîo e poeta sotta o psœüdonimo de Drusino Cisseo, pastô arcade[2], o curò l'ediçion do 1745 (foscia a quarta, doppo quelle do 1630, 1636 e 1665, o donca a quinta, segondo o paddre mæximo) da Çittara Zeneize do Cavallo, premettendoghe, pe-a primma votta inta stoia da lengua zeneize, de regole de ortografia, ò pe megio dî, de prononçia.
Scrive o Prian inta prefaçion:

Quattro varie [ediçioin] ne ho viste dro Cavallo, e tutte ben meschiñe e scorrette; intre quæ, oltre ri erroî proprj dro libbrâ, regna uña inçertissima, e conseguentemente oscurissima ortografia. Mi me piggio ra libertæ de fissâra, premettendo doe o træ regole per leze con segureçça. Se mi avesse à rende conto dre raxoin, re quæ m'han determinao à fissâ re tæ o tal'atre prononçie, faræ cosa à ri ciu piña d'inutilitæ, à tanti de noja: contentandose ro mondo, in materia de lengua, sareiv'à dî spinosissima, de savei re pronunçie, sença rintracciâne ro perché.[3]

De fæto o Prian o realizzò una riforma da grafia zeneize votta à regolarizzâ de forme za prezente inti scriti ciu antighi eliminando i alternative ortografiche (prezempio ñ o nn, ò e dexinençe -ou, -ao o -aou pe-o partiçipio passao) e o l'adeguò à l'evoluçion da lengua, modellandola foscia insce-a prononçia da nobiltæ da çittæ de Zena.

Elementi caratterizzanti d'a riforma d'o Prian

[modìfica | modìfica wikitèsto]
  • dexinença -ao pe-i partiçipi passæ da primma coniugaçion, eliminando a forma -ou (coscì che-a lettia u a segge dœuviâ solo che pe-a prononçia a-a françeize).
  • a tirde (~) insce-a n (ez. uña)
  • a œu "a-a françeize" (ez. cœu, œuggio)
  • a c co-a çediggia
  • a ci- "a-a toscaña" (ez. ciu, ciaçça) ciu tosto che a ch- "a-a spagnolla" (ez. chiu, chiaçça)
  • l'acento circonflesso insce-e vocale longhe, mentre into '600 se meteiva l'acento aguçço insce-a vocale longa e o grave insce-a vocale curta. O scistema seçentesco o l'è mantegnuo solo pe-a o averta (ó = longa; ò = curta).

E "Regole d'Ortografia"

[modìfica | modìfica wikitèsto]
Regole d'Ortografia

â si pronunzia come aa, cioè un' a strascinata.
æ ed ǣ vale un e larghissima e strascinata.
æ` , un e larghissima, ma tronca e corta.
ao dittongo vale ou toscana pronunziata distintamente.
e si pronunzia regolarmente stretta, fuorchè innanzi alla r, seguendo un'altra consonante, ove si pronunzia larga e strascinata, come in reversa, terra, inferno, &c.
ê vale un e stretta, ma strascinata, come ee.
ei dittongo si pronunzia distesa, ma in guisa che si posi l'accento più sopra la e, e questa sentasi più che la i.
î vale un i strascinata, come ii.
o si pronunzia ora stretta, ora larga, come fra' Toscani; ma la o stretta fra' Genovesi suona come u ne' Toscani.
o pronome, stretta; come, o disse, il dit, e' disse.
ó si pronunzia larga e strascinata.
ò si pronunzia larga, ma tronca e corta.
ô stretta come u toscana, ma strascinata.
oi dittongo, in cui si sente più la i che la o, la quale però si pronunzia stretta.
œu trittongo francese, come cœur.
œü si pronunzierá come œuü.
u sempre stretta alla francese.

Delle consonanti in genere deve osservarsi, che, quando sono raddoppiate, si pronunziano come se fossero una sola e semplice, in maniera che, la vocale antecedente pronunziandosi corta e come abbattuta sulla consonante seguente raddoppiata, si viene a sentire questo raddoppiamento.

ñ si pronunzia in guisa, che alla vocale antecedente lascia attaccato il suono di una n finale francese, e poi essa suona come n toscana innanzi alla vocale seguente. Così nella voce peña, si pronunzia come se fosse pen, colla n finale francese, e poi na toscana, pen-na.
r semplice in corpo alla dizione, quando, non accompagnata da altra consonante, precede ad una vocale, e nell'articolo ro, ra, ri, re, non si pronunzia, o, per meglio dire, si pronunzia così dolce, che appena se ne oda un leggier mormorio: ma nel principio della dizione si pronunzia sempre, come in ræne, regatta, &c.
rr si pronunzia come r semplice, strascinando però la vocale antecedente, come se avesse l'accento circonflesso, terra, têra, morro, môro, &c.
s si pronunzia sempre aspro alla toscana: ma inanzi alle consonanti, e alla vocale i, si pronunzia sempre col fischio di sc, come signora, scignora; stella, sctella. Si eccettuano le voci plurali de' nomi che hanno la terminazion singolare in sso, come: passi da passo, bassi da basso, &c. parimente le voci di seconda persona de' verbi terminanti in sso, come passi da passo verbo, abbassi da abbasso verbo; le quai voci si pronunziano colle due ss mute alla toscana.
ss nelle voci esse, foisse, foissi, foissimo, foissan del verbo sostantivo si pronunziano come una sola s strascinando la vocale antecedente.
scc si pronunzia col fischio di sc, soggiuntovi poi il suono chiaro d'un'altra c, come scciavo, sc-ciavo.
x, sempre come la j francese: dexe, come déja.
z si pronunzia dolce, ovvero come la s dolce de' Francesi.
ç, come in francese façon ugualmente in ambedue le lingue Francese e Genovese.

Influença insce-i contemporanei e insce-i posteri

[modìfica | modìfica wikitèsto]

A riforma do Prian a condiçionò l'evoluçion da grafia zeneize scin a-o XIX secolo.
A fu acugeita, in parte, da-i aotoî da Gerusalemme Deliverâ[4], dove, prezempio, pe-i partiçippi passæ da primma coniugaçion, se prefeì mantegnî a dexinença -aou che dœuviava o Dartoña into '500 (foscia un compromisso tra-i sostegnitoî do -ou e quelli do -ao) e a fu açettâ sença riserve da-o Steva De Franchi, ch'o poriæ foscia avei piggiao parte a-a so creaçion, e ch'o-a dœuviò into so "Chitarrin" do 1772 e inte so "Commedie" do 1772 e do 1781.
E "Regole d'Ortografia" do paddre Prian, oltre à ese stæte e primme, son foscia quelle megio scrite che ghe segge. Fætostà che non solo son ripetue pægie pægie into "Chitarrin", ma, tralasciando e variante dovue a-a riforma ortografica do Martin Piaggio, son ripetue ascì inte l'"Esopo zeneize" do 1822 e inta riediçion do Cavallo d'o 1823, stavotta tristemente intitolâ "Chittara Zeneize"[5].

  1. Dizionario Biografico Universale - vol. IV - Firenze - Passigli - 1846-47: PRIANI (Giuseppe-Maria), genovese della congregazione della Madre di Dio; passò la maggior parte della sua vita in Lucca sempre indefessamente occupato ne' suoi studi, e fu di grandissimo aiuto ai dotti lavori del Mansi suo confratello, poi arcivescovo di Lucca, specialmente nelle illustrazioni del Calmet. Riuscì pure lodato nella poesia latina e volgare, e ad instigazione del celebre P. Lagomarsini, suo amicissimo, fece ivi una edizione, colla data di Ginevra l' a. 1737, delle Satire di Lucio Sellano del P. Cordara. Il Priani morì in Lucca circa il 1750, lasciando varie opere sì in prosa e sì in verso.
  2. V. Lancetti, Pseudonimia, Milano, 1836, p.85
  3. Gian-Giacomo Cavalli, Ra Çittara Zeneize, 1745, Franchelli: "Quattro varie ne ho vedute del Cavalli, e tutte aſſai meſchine e ſcorrette; nelle quali, oltre gli errori proprj del Libbrajo, regna una incertiſſima, e conſeguentemente oſcuriſſima ortografia. Io mi prendo la libertà di fiſſarla, premettendo alcune regole per leggere con ſicurezza. Se io aveſſi a render conto delle ragioni, le quali mi hanno determinato a fiſſare le tali o tali altre pronunzie, farei coſa a i più piena d'inutilità, a molti di noja: contentandoſi il mondo, in materia di lingua, vale a dire ſpinoſiſſima, di ſaper le pronunzie, ſenza rintracciarne il perché."
  4. Ra Gerusalemme deliverâ, Zena, 1755
  5. Chittara Zeneize, Zena, 1823